Abstract
Da più parti si auspica l'armonizzazione del diritto privato europeo. E' noto tutttavia che esistono in Europa principi giuridici tra loro inconciliabili. In questi casi occorre valutare fino a che punto l'inconciliabilità delle scelte di principio produce dei risultati divergenti sul piano operazionale, in quali settori ciò avviene e quali sono le conseguenze. Uno degli esempi più significativi è costituito dal contrasto tra il principio consensualistico adottato dal codice civile francese e dall'Abstraktionsprinzip enunciato dal codice civile tedesco.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The consensual principle and Abstraktionsprinzip as alternative mechanisms for the attribution of ownership and the interests of third parties: an unresolved conflict in the Restatement of European private law |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 433-454 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Consensualismo. Principio di astrazione. Codice civile. Diritto privato europeo