Il pegno «mobiliare» non possessorio. Fisionomia della garanzia reale per il finanziamento all’impresa

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

Per quanto le garanzie del credito assumano in generale una rilevanza centrale nell’ambito dell’attività d’impresa, risultando in particolare essenziali al finanziamento esterno, la garanzia pignoratizia – come disciplinata dal codice civile – si è rivelata tradizionalmente inadeguata sotto diversi profili, primo tra tutti quello dello spossessamento che connota il momento costitutivo. A fronte di settoriali interventi normativi che si sono registrati in passato, il d.l. n. 59 del 2016 convertito con modificazioni dalla l. n. 119 del 2016 ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova forma di pegno per l’impresa che – oltre ad una evidente ambizione generalista in tale ultimo contesto – presenta tratti caratteristici peculiari, specialmente per quanto riguarda la modalità di costituzione e i poteri di realizzo attribuiti al creditore. Con una costante attenzione al dato normativo e più in generale al sistema delle garanzie reali come delineato dal codice civile e dalla legislazione speciale, il volume offre un’analisi dei vari profili che caratterizzano la garanzia pignoratizia per il finanziamento all’impresa.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The “movable” pledge is not possessive. Physiognomy of collateral for business financing
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Numero di pagine285
ISBN (stampa)978-88-495-5018-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Pegno - Impresa - Spossessamento - Prelazione - Responsabilità patrimoniale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il pegno «mobiliare» non possessorio. Fisionomia della garanzia reale per il finanziamento all’impresa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo