Il pane nella società altomedievale

GANDINO Germana

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Il pane appare come protagonista di acculturazione alimentare tra il tardoantico e l'alto medioevo. In particolare le élites regie dispongono di materia prima di pregio ("similago" e "siligo"), di attrezzature per la trasformazione, di personale addestrato per la panificazione. Diverso è il discorso a proposito di altri strati della società, e in particolare dei contadini, la cui dieta non era connotata in maniera forte dal pane. Occasionalmente, nelle fonti, compare la panificazione domestica, ma soprattutto per sanzionare le donne che contravvengono al divieto di astenersi dal lavoro manuale di domenica.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico
EditoreCentro studi longobardi - Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo
Pagine643-653
Numero di pagine11
ISBN (stampa)978-88-6809-053-1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2015
Pubblicato esternamente

Cita questo