Il No in cerca di spiegazioni: fattori politici e sociali nella distribuzione territoriale del voto

MARTA REGALIA, FILIPPO TRONCONI

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Le spiegazioni proposte nei giorni successivi al voto referendario del 4 dicembre 2016 hanno messo in luce due ordini di fattori. Da un lato si è sottolineato come l’esito fosse ampiamente prevedibile sulla base della fedeltà degli elettori alle indicazioni dei propri partiti. Dall’altro, è stato rimarcato come la vittoria del No fosse da attribuire al più classico degli effetti «punitivi»: un elettorato insoddisfatto delle proprie condizioni socio-economiche tende a votare contro il governo in carica, indipendentemente dalla materia del voto, per segnalare una forte situazione di disagio. In questo capitolo esploriamo entrambe le ipotesi tramite un’analisi ecologica su dati a livello provinciale. Il risultato delle nostre analisi conferma che entrambe le motivazioni hanno avuto un ruolo nell'espressione del voto, ma in maniera differenziata fra le aree settentrionale e meridionale del paese. Al Nord la spiegazione "politica" è prevalente, mentre al Sud hanno avuto maggiore effetto le motivazioni di ordine sociale.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The No in search of explanations: political and social factors in the territorial distribution of the vote
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale
EditoreRubbettino
Pagine93-111
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Analisi ecologica
  • Comportamento elettorale
  • Italia
  • Referendum
  • disoccupazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il No in cerca di spiegazioni: fattori politici e sociali nella distribuzione territoriale del voto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo