Abstract
Fra i numerosi interessi scientifici di Antonio Vallisneri, le scienze della Terra occupano un ruolo di primo piano, per quanto fino ad oggi non del tutto esaminato. Questo volume studia e descrive le ricerche geologiche vallisneriane, valutandone il significato e l’influenza nell’ambito della Repubblica delle Lettere europea di primo Settecento. Avvalendosi di competenze e criteri d’indagine propri sia del naturalista che dello storico, l’autore ha analizzato la ricerca sul campo e le teorie elaborate dallo scienziato emiliano, che contribuì in maniera significativa e, spesso, determinante ad alcuni fra i più importanti dibattiti del suo tempo: dall’origine delle sorgenti alla formazione e struttura dei monti, dalla natura organica dei fossili all’infuocata diatriba sulla realtà storica del Diluvio universale e sull’età della Terra, con le controverse implicazioni censorie che accompagnarono questi temi. Il volume si propone dunque come un contributo all’approfondimento delle scienze naturalistiche sei-settecentesche in Italia e in Europa, grazie anche a un’attenta valutazione dei molteplici fattori – filosofici, religiosi, sociali, politici – che condizionarono il dibattito scientifico di quell’epoca e ne segnarono in profondità il complesso e affascinante percorso.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The useless miracle. Antonio Vallisneri and Earth Sciences in Europe between the 17th and 18th centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Olschki |
Numero di pagine | 304 |
ISBN (stampa) | 9788822262806 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Antonio Vallisneri
- Storia della Scienza
- Storia della Geologia