Abstract
Il saggio "Il maiale e la norcineria tradizionale italiana: cultura materiale e simbologia indaga" è volto a indagare, in prospettiva storico-etnografica, come il maiale sia stato un elemento centrale all’interno della società rurale italiana, al punto da poter essere considerato oggi, astronomicamente e non solo, uno dei suoi principali tratti identitari del Paese. Il maiale, e in particolare il momento della sua uccisione, è infatti figura costante nelle raffigurazioni medievali dei cicli dei mesi, icastica rappresentazione del calendario produttivo agrario, nonché elemento presente all’interno delle agiografie di alcuni santi particolarmente legati alla religiosità popolare: Antonio Abate, Biagio e Nicola. Il saggio affronta anche il tema della presenza dei saperi connessi all’allevamento del maiale, alla sua uccisione e alla lavorazione delle carni all’interno dei musei etnografici italiani. Tale quadro viene ricostruito a partire da una vasta letteratura folklorica, nonché attingendo alle esperienze di ricerca etnografica dell’autore.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Pork and traditional Italian butchery:, material culture and symbology |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La grande salumeria italiana |
Editore | FrancoAngeli |
Pagine | 363-378 |
Numero di pagine | 16 |
ISBN (stampa) | 978-88-917-5958-0 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |