Abstract
L’avvento del computer e della rete ha spostato molte attività di lettura dalla pagina al web. Dopo un breve excursus sui diversi approcci alla lettura, il contributo entra nel vivo della questione affrontando alcune conseguenze sul modo di leggere nel passaggio dalla linearità del testo all’ipertesto: in rete si legge navigando, avendo a disposizione supporti multimediali come immagini e filmati. Quale influenza hanno questi strumenti sui processi cognitivi? Nella disanima degli aspetti di difficoltà e delle facilitazioni alla lettura in rete, così come nel “piccolo portolano tascabile” con cui si chiude il testo, il lettore trova un’utile bussola per la progettazione delle attività didattiche sul web.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 5-17 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA |
Volume | 45 |
Numero di pubblicazione | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |