Il Leonardo 'apocrifo' di Gabriele d'Annunzio

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il contributo si sofferma su tre momenti della produzione dannunziana nei quali la figura e l’opera di Leonardo vengono reinventate con una libertà crescente: dall’adesione al mito decadente della bellezza medusea, che domina le opere degli anni ottanta dell’Ottocento, si passa all’evocazione pseudo-storica del maestro rinascimentale nel romanzo Le vergini delle rocce, e infine all’ideazione dello scenario cinematografico L’uomo che rubò la Gioconda, che rappresenta una singolare incursione dell’autore nelle atmosfere del fantastico.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)117-124
Numero di pagine8
RivistaRIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA
Volume37
Numero di pubblicazione2
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • Decadentismo
  • Gabriele d'Annunzio
  • Leonardo da Vinci
  • ekphrasis

Cita questo