Il leasing dopo l’entrata in vigore dell’IFRS 16

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Dal 1° gennaio 2019 per le imprese che redigono il bilancio secondo i Principi contabili internazionali è entrato in vigore il nuovo IFRS 16 per la rappresentazione dei beni in leasing. Si tratta di una profonda innovazione che supera il consolidato trattamento previsto dallo IAS 17 che distingueva a seconda dalla natura operativa o finanziaria del contratto, per applicare ora il “metodo finanziario” anche ai contratti di natura operativa. Al contrario, le imprese che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali di norma adottano ancora il “metodo patrimoniale” anche ai contratti di natura finanziaria. Nel quadro della Direttiva 2013/34/UE di tendenziale avvicinamento ai Principi contabili internazionali, ci si chiede quale possa essere l’impatto del nuovo IFRS 16 sui bilanci nazionali, di esercizio e consolidati.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Leasing after the entry into force of IFRS 16
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)5-17
Numero di pagine13
RivistaBILANCIO E REVISIONE
Numero di pubblicazione4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • bilancio di esercizio e bilancio consolidato
  • ias 17
  • ifrs 16
  • lease
  • leasing
  • locazione finanziaria
  • prevalenza sostanza sulla forma
  • principi contabili

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il leasing dopo l’entrata in vigore dell’IFRS 16'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo