Il grande affare della guerra. Il vettovagliamento degli eserciti greci in età classica

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Nell'antica Grecia i mercanti si ponevano ai margini della polis, poiché sebbene fondamentali per l'approvvigionamento alimentare di quest'ultima si sottraevano al suo controllo conservando un margine cospicuo di autonomia che si manifestava nella possibilità di intrattenere rapporti con essa fondati sulla legge della domanda e dell'offerta. Questa dinamica risulta particolarmente chiara in tempo di guerra, quando gli eserciti avevano bisogno di un regolare vettovagliamento offrendo ai mercanti un'allettante fonte di reddito, cosicché le reciproche esigenze degli eserciti e dei mercanti si incontravano senza che la polis potesse ricorrere a strumenti coercitivi per assicurare il necessario vettovagliamento ai propri eserciti che avrebbero scoraggiato i mercanti a rifornire gli eserciti belligeranti con grave danno per questi ultimi.
Titolo tradotto del contributoThe great deal of war: The provisioning of the Greek armies in the classical age
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-26
Numero di pagine20
RivistaERGA / LOGOI
Volume8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Grecia antica
  • commercio
  • guerra

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il grande affare della guerra. Il vettovagliamento degli eserciti greci in età classica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo