Abstract
La mostra 'Il corpo del crocifisso. Sindone e religiosità popolare' è stata esposta presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dall'11 aprile al 23 maggio 2010, in concomitanza con l'ostensione. La ricerca sulla Sindone vuole essere un contributo folklorico, antropologico, rivolto ai tanti pellegrini che prendono parte all'ostensione. Il percorso espositivo propone al ‘popolo della Sindone’, una particolare lettura del Sacro Lenzuolo, un’interpretazione su cui non siamo soliti soffermarci.
Tracce di questa esposizione popolare del Sudario di Cristo si ritrovano ancora oggi in molte azioni del rinato teatro della Passione che torna ad essere rappresentato nei borghi rurali come nelle periferie urbane, territori di nuova antropizzazione, privi di memoria del sacro. La devozione popolare verso il Sacro Sudario è ampiamente attestata anche dalla presenza di dipinti sindonici su case, cascine, luoghi sparsi del vasto mondo contadino, una quotidiana, casalinga ostensione, segno di una non esausta religiosità popolare che al trascorrere del terzo millennio trova nuove e inattese ragioni logiche e affettive.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The body of the crucifix. Shroud and popular religiosity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- sindone
- dipinti
- sacre rappresentazioni