TY - BOOK
T1 - Il corpo del crocifisso. Sindone e religiosità popolare
AU - Carénini, A.
AU - Piercarlo, GRIMALDI
AU - Nattino, L.
AU - PORPORATO, Davide
PY - 2010/1/1
Y1 - 2010/1/1
N2 - Il catalogo 'Il corpo del crocifisso. Sindone e religiosità popolare' accompagna e interpreta la mostra esposta presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. La ricerca sulla Sindone, “simbolo dei tanti ‘poveri cristi’ che quotidianamente sono ‘messi in croce’ dalla povertà, dalla malattia, dalla solitudine, dall'ingiustizia”, vuole essere un piccolo, sommesso richiamo folklorico, antropologico, rivolto ai tanti pellegrini che vengono ad adorare, a commuoversi, a scrutare le tracce dell’umana sofferenza di Cristo lasciate sul suo lenzuolo funebre. Il percorso espositivo propone, dunque, al ‘popolo della Sindone’, una particolare lettura del Sacro Lenzuolo, un’interpretazione su cui non siamo soliti soffermarci. Tracce di questa esposizione popolare del Sudario di Cristo si ritrovano ancora oggi in molte azioni del rinato teatro della Passione che torna ad essere rappresentato nei borghi rurali come nelle periferie urbane, territori di nuova antropizzazione, privi di memoria del sacro. La devozione popolare verso il Sacro Sudario è ampiamente attestata anche dalla presenza di dipinti sindonici su case, cascine, luoghi sparsi del vasto mondo contadino. Una quotidiana, casalinga ostensione, segno di una non esausta religiosità popolare che, al trascorrere del terzo millennio, trova nuove, inattese e preziose ragioni logiche e affettive.
AB - Il catalogo 'Il corpo del crocifisso. Sindone e religiosità popolare' accompagna e interpreta la mostra esposta presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. La ricerca sulla Sindone, “simbolo dei tanti ‘poveri cristi’ che quotidianamente sono ‘messi in croce’ dalla povertà, dalla malattia, dalla solitudine, dall'ingiustizia”, vuole essere un piccolo, sommesso richiamo folklorico, antropologico, rivolto ai tanti pellegrini che vengono ad adorare, a commuoversi, a scrutare le tracce dell’umana sofferenza di Cristo lasciate sul suo lenzuolo funebre. Il percorso espositivo propone, dunque, al ‘popolo della Sindone’, una particolare lettura del Sacro Lenzuolo, un’interpretazione su cui non siamo soliti soffermarci. Tracce di questa esposizione popolare del Sudario di Cristo si ritrovano ancora oggi in molte azioni del rinato teatro della Passione che torna ad essere rappresentato nei borghi rurali come nelle periferie urbane, territori di nuova antropizzazione, privi di memoria del sacro. La devozione popolare verso il Sacro Sudario è ampiamente attestata anche dalla presenza di dipinti sindonici su case, cascine, luoghi sparsi del vasto mondo contadino. Una quotidiana, casalinga ostensione, segno di una non esausta religiosità popolare che, al trascorrere del terzo millennio, trova nuove, inattese e preziose ragioni logiche e affettive.
KW - religiosità popolare
KW - sindone
KW - turismo religioso
KW - religiosità popolare
KW - sindone
KW - turismo religioso
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/24158
M3 - Libro
SN - 9788886041942
BT - Il corpo del crocifisso. Sindone e religiosità popolare
PB - Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
ER -