Abstract
Si stanno diffondendo anche in Italia alcune buone pratiche in campo sociale e ambientale basate sull’attiva partecipazione delle comunità locali: dalla sostenibilità urbana (rifiuti, mobilità, servizi alla persona, nuovi stili di vita) alla tutela e valorizzazione delle aree rura-li. A partire da un caso esemplare di coinvolgimento della comunità nella pianificazione partecipata di un’area protetta in Piemonte, con l’obiettivo di conciliare tutela della biodi-versità ed attività economiche mediante il diretto contributo dei portatori di interessi (resi-denti, agricoltori, commercianti), l’articolo analizza il possibile ruolo della partecipazione dei cittadini alla gestione delle risorse collettive.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 58-69 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE |
Volume | XXXII |
Numero di pubblicazione | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2015 |
Pubblicato esternamente | Sì |