Il bilancio sociale nel settore pubblico un'occasione di "valutazione partecipata". Il caso delle Università.

CASSONE Alberto, MELANIA VERDE

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivista

Abstract

Da alcuni anni l’Università italiana è soggetta a un vero diluvio di norme di ogni tipo che regolano le procedure volte a garantire una corretta valutazione di tutti gli aspetti dell’attività degli Atenei da parte di tutti i soggetti interessati. Tutte le attività degli Atenei (didattica, ricerca, inserimento dei laureate nel mercato del lavoro, iniziative a vantaggio delle comunità locali ecc.) sono interessate da iniziative i cui acronimi sono diventati quasi sinonimi di inutili vessazioni e generatori di risultati paradossali: ASN, RAR, SUA, VQR, … I risultati, per ora, sono assolutamente modesti spesso paradossali quasi sempre inutili. Le valutazioni intese, originariamente, per allocare risorse e premiare i migliori, rimangono lettera morta quando si scopre che le risorse da allocare non esistono, che i premi non possono essere erogati, e che comunque nessuno può essere seriamente penalizzato.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)69-72
Numero di pagine4
RivistaUNIVERSITAS
Numero di pubblicazione134 /2014
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2015
Pubblicato esternamente

Cita questo