I «Registri delle attività di trattamento» tra responsabilizzazione e presupposto di liceità del trattamento dei dati personali

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il GDPR ha previsto l’obbligo di tenuta dei registri delle attività di trattamento quale strumento di concretizzazione del principio di responsabilizzazione (c.d. accountability) cui è improntata la normativa europea sulla protezione dei dati. Attraverso l’analisi della normativa di riferimento e mediante l’individuazione della disciplina applicabile ai registri delle attività di trattamento, si rileva come questi svolgano altresì la funzione di consentire la valutazione e la documentazione della conformità del trattamento al GDPR esplicitando quel necessario bilanciamento tra diritto all’informazione e diritto alla riservatezza che sottende alla normativa sulla tutela dei dati personali.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The “Records of processing activities” between accountability and the assumption of lawfulness of the processing of personal data
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-13
Numero di pagine13
RivistaEuropean Journal of Privacy Law and Technologies
Numero di pubblicazione2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Dati personali - Trattamento - Responsabilizzazione - Liceità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'I «Registri delle attività di trattamento» tra responsabilizzazione e presupposto di liceità del trattamento dei dati personali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo