Abstract
Il saggio ripercorre la storia e il contesto culturale di riferimento dei «Granai della Memoria», dalla sua ideazione alla realizzazione, fino all’istituzione dell’omonimo Laboratorio presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, realtà in cui ha operato l’autore dal 2012 fino al 2019.
Si tratta di una pagina recente ma significativa di storia dell’antropologia italiana, in cui hanno avuto origine e sono confluite numerose ricerche etnografiche, condotte sia dall’Unisg, sia da numerosi ricercatori di altri enti e università italiane, nonché la rete internazionale di Slow Food, realtà associativa che è alla base dell’Unisg quanto dello stesso progetto dei «Granai della Memoria».
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The Granaries of Memory: from the project to the laboratory |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte |
Editore | Regione Piemonte & Centro Studi Piemontesi |
Pagine | 403-410 |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 978-88-8262-272-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- antropologia culturale
- archivi digitali
- granai della memoria