I fondamenti dell'etica

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

Il volume raccoglie gli Atti del 60° Convegno di Ricerca Filosofica, dedicato ai fondamenti dell'etica: il titolo segnala l'urgenza del pensare all'etica oggi. A fronte della crisi in cui versa la riflessione morale e del tono minore in cui è tenuto il riferimento etico, si rende necessario tornare a riflettere su quanto rende possibile l’etica stessa. In questo ritorno alle fonti l’ambito etico scorre dal sostantivo al verbo dell’azione libera, e dal singolare del fondamento a un plurale che non relativizza, ma che relaziona e declina i modi di un senso che rinasce continuamente nei gesti liberi che ne testimoniano: il riconoscimento, la responsabilità, la fedeltà, l’ospitalità, il rispetto, con cui rispondiamo a ciò che riteniamo estremamente prezioso e che però ha bisogno anche del nostro impegno per potersi realizzare. Il discorso etico si anima nel dialogo tra universale e particolare, tra ideale e reale, tra infinito e finito: questo perché il più concreto e il più trascendente è il bene. Le relazioni che aprono il volume offrono un approccio tematico al discorso etico secondo una categoria significativa che ne sonda terreno e profondità (il desiderio, la differenza, il rapporto con l’esperienza); i contributi che seguono si dispongono secondo l’ampio raggio tratteggiato dai riferimenti agli autori e ai problemi a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio.
Lingua originaleItalian
EditoreMorcelliana
Numero di pagine458
Volume1
ISBN (stampa)978-88-372-3056-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Keywords

  • Fondamenti/fondazione
  • bene.
  • desiderio, differenza, esperienza
  • riconoscimento, responsabilità, fedeltà, ospitalità, rispetto

Cita questo