Abstract
L’articolo qui proposto si colloca all’interno di un programma di ricerca che ha come oggetto lo studio dei
fenomeni di esclusione associati al processo storico di costruzione della cittadinanza. Nelle pagine che seguono,
lo studio di questi fenomeni si avvarrà di alcune categorie tratte dai lavori di Norbert Elias. L’attenzione, nello
specifico, sarà focalizzata su tre aspetti del pensiero dello studioso tedesco: il ruolo del potere nei processi di
esclusione; il potere tra piano micro e piano macro; il ruolo della violenza nel processo di civilizzazione.
In questo lavoro, inoltre, si cercherà di evidenziare le possibili convergenze – senza tuttavia tralasciare le nette
differenze – tra le riflessioni dello studioso tedesco e le proposte interpretative avanzate nell’ambito degli studi
riconducibili alla world-systems analysis. Più in dettaglio, si cercherà di evidenziare i seguenti punti di contatto tra
le prime e le seconde: il potere come categoria centrale per comprendere la natura dell’esclusione; l’estensione
dello studio del potere – inteso come egemonia – dal piano micro a quello macro.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 195-208 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | CAMBIO |
Volume | 1 |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |