Humanities e innovazione sociale

DANTINI Michele

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Possiamo parlare di “innovazione sociale” in molti sensi. In ambito umanistico, almeno dal mio punto di vista, l’innovazione (uso il termine “innovazione” nel senso “disruptive” invalso in ambito tecnologico) rimanda a trasformazioni preculturali in atto e si incarica di “tradurre” sul piano scientifico un intero repertorio di infrazioni sociali e culturali. Non è universale, anche se può essere agevolmente assimilata e modificata. Prospera in piccole comunità di ricerca determinate a ottenere maggiore riconoscimento politico e istituzionale; e in luoghi di volta in volta specifici. È inestricabilmente connessa al piano individuale dell’esistenza e può non rendere conto a (o trarre ingenti finanziamenti da) estese burocrazie. Attitudini e punti di vista protestatari si spostano immaginativamente su piani teorici, filologici e storiografici e si associano a un’illuminante cascata di nuove metafore.
Lingua originaleItalian
RivistaIL MULINO
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2013
Pubblicato esternamente

Cita questo