Harp., sv. epidietes hebesai: a proposito della maggiore età ad Atene secondo Didimo

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Nel suo commento a Demostene, Didimo afferma, in maniera del tutto isolata rispetto al resto della documentazione disponibile, che ad Atene i ragazzi raggiungessero la maggiore età a 14 anni, un errore che è stato variamente spiegato ipotizzando una confusione con il diritto spartano o con la suddivisione soloniana in classi di età di 7 anni ciascuna, ma che potrebbe invece essere da mettere in relazione con il diritto romano, che fissava la fine della tutela dei ragazzi al raggiungimento della pubertà a 14 anni, una confusione più comprensibile per il grammatico alessandrino di età romana rispetto a quella con il diritto spartano.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Harp., sv. epidietes hebesai: about coming of age in Athens according to Didymus
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)295-303
Numero di pagine9
RivistaRIVISTA DI DIRITTO ELLENICO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • diritto greco - maggiore età - Demostene - Didimo - Atene - Sparta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Harp., sv. epidietes hebesai: a proposito della maggiore età ad Atene secondo Didimo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo