Gli ostracismi ateniesi degli anni Ottanta e/o Settanta del V secolo a.C. nella testimonianza dell'Athenaion Politeia (22.3-7) e in alcuni recenti documenti epigrafici

Gabriella VANOTTI

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Prendendo le mosse da alcuni recenti lavori di Sickinger, relativi al recente ritrovamento di ostraka, provenienti dall'agora di Atene, il lavoro intende riesaminare la complessa questione degli ostracismi che si sono succeduti ad Atene nel corso degli anni Ottanta del V secolo a.C.. Lo studio di alcuni di essi induce a spostare l'attenzione anche su alcuni controversi casi di ostracismo, che risalgono al decennio successivo. In particolare si è cercato di chiarire le dinamiche, estr3emamente controverse, delle espulsioni di Temistocle, Megacle e Cimone, mettendo a confronto il dato epigrafico con la tradizione letteraria, soprattutto la tradizione trasmessa attraverso l'Athenaion politeia, attribuita ad Aristotele..
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOstracismo e metamorfosi costituzionali nellAthenaion Politeia aristotelica
EditoreEdizioni dell'Orso
Pagine31-59
Numero di pagine29
ISBN (stampa)978-88-6274-928-2
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2019

Keywords

  • Ostracismo Athenaion Politeia Atene Agora Ceramico

Cita questo