Gli esiti del percorso di composizione. Il concordato semplificato e la figura dell’ausiliario.

PATRIZIA RIVA, stefania pacchi, michele monteleone

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

l testo approfondisce le principali novità introdotte dal vigente Codice della Crisi d’Impresa, in relazione alla concreta operatività dei diversi organi di controllo legati all’attività di vigilanza. GLI ORGANI NEL VIGENTE CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA attraverso l’esame delle funzioni degli organi delle diverse procedure gestorie della Crisi di Impresa, fornisce soluzioni concrete e coordinate di indirizzo, desunte anche dalla prassi e dall’esperienza, indispensabili per pervenire ad univoche conclusioni di questioni applicative controverse quali: gli assetti organizzativi dell’impresa; la rilevazione tempestiva della crisi; i criteri differenziali con l’insolvenza e il sovraindebitamento; l'economicità delle procedure e prededuzioni; i gruppi di impresa.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The results of the composition process. The simplified composition and the figure of the auxiliary.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGli organi nel vigente codice della crisi d'impresa
EditoreWOLTERS KLUWER
Pagine140-214
Numero di pagine75
ISBN (stampa)9788821781865
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli esiti del percorso di composizione. Il concordato semplificato e la figura dell’ausiliario.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo