Gli elementi soggettivi della tipicità. Indagine sui rapporti fra tipicità e antigiuridicità nella teoria generale del reato

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

l lavoro è dedicato essenzialmente allo studio dell'evoluzione della dottrina degli «elementi soggettivi dell’antigiuridicità», elaborazione che ha portato ad individuare i c.d. elementi soggettivi dell'illecito ulteriori e distinti dal dolo e dalla colpa. Questi, in vario modo, sono stati ricompresi sotto la categoria degli elementi normativi della fattispecie penale o hanno dato vita ad una forma di dolo: il c.d. dolo specifico. Si dimostrerà che questa categoria, espressiva degli elementi finalistici dell'azione, ha un contenuto normativamente ben definito, non riportabile all'elemento psicologico del reato, bensì alla fattispecie oggettiva, rappresentando, meglio, un elemento oggettivo di imputazione soggettiva. Dette caratteristiche dell'illecito, c.d. soggettivamente pregnanti, portano ad individuare delle fattispecie dolose ad accertamento vincolato, pur permanendo il loro centro vitale all'interno della categoria della tipicità, con tutto ciò che ne deriva in tema di concorso apparente di norme e di errore su elemento normativo del fatto.
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Numero di pagine148
Volume1
ISBN (stampa)9788849521023
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2011

Keywords

  • Antigiuridicità
  • Dolo specifico
  • Elementi negativi del fatto
  • Elementi normativi del fatto
  • Elementi soggettivi dell'illecito
  • Errore su elementi normativi e dolo specifico
  • Strage
  • Tipicità
  • finalismo dell'azione

Cita questo