Gli assetti adeguati nelle società per azioni.

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

In questa opera collettanea gli autori e le autrici hanno studiato le interferenze e il crescente rilievo che i profili di diritto societario dispiegano all’interno del diritto della crisi anche a seguito dei tre decreti correttivi che nel 2020, 2022 e 2024, hanno ampiamente rimaneggiato l’impianto originario del codice, migliorandone alcune strutture normative, ma determinando anche una serie di criticità.Tra i temi trattati spiccano i profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo, gli obblighi di monitoraggio e prevenzione della crisi attraverso adeguati assetti organizzativi e programmatici, il fenomeno dei gruppi di imprese, la risoluzione dei conflitti d’interesse, il diritto di voto e il classamento dei soci, l’impatto delle normative fiscali sulla crisi, le conseguenze della normativa europea che, specialmente con la direttiva Restructuring 1023/2019, ha influenzato l’evoluzione della normativa italiana in materia di ristrutturazione aziendale, aumentando i poteri decisionali degli amministratori, ma generando anche preoccupazioni per lo squilibrio tra diritti dei soci e governance.Il recente Correttivo-ter ha introdotto ulteriori modifiche con lo scopo di rendere più efficienti le procedure di crisi, non rimuovendo però alcuni problemi interpretativi e di costituzionalità.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Adequate assets in public limited companies.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSocietà e soci nel Codice della crisi d'impresa
EditoreGiuffrè
Pagine55-80
Numero di pagine26
ISBN (stampa)9788828805564
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025

Keywords

  • società
  • fallimento
  • procedure concorsuali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Gli assetti adeguati nelle società per azioni.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo