Gestione dialogica dell’emotività: la dimensione socio-culturale

CASTAGNETO Marina

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è la messa a punto di un set di markers pragmatici scalari che consenta di misurare con precisione il grado di coinvolgimento di un dialogo, ovvero quanto un dialogo sia emotivamente investito o quanto si tratti di un dialogo distaccato, senza coinvolgimento emotivo. Vengono focalizzati i seguenti markers: markers che rivelano sia la presenza di involvement tra i due interlocutori, sia con l’oggetto del dialogo, il map-task: 1) negoziazione all’inizio ed alla fine del dialogo, 2) lunghezza del dialogo, 3) lunghezza media dei turni conversazionali, 4) indice di densità, 5) numero di turni conversazionali dedicati ad uno specifico landmark, 6) numero di interruzioni, 7) numero di sovrapposizioni e indice di sovrapposizione, 8) numero di revisioni del percorso del map-task, 9) disparità numerica tra giver e follower; markers che segnalano involvement rispetto al map-task: 1) quantificazione della presenza di turni con funzione “narrativa”, 2) presenza / assenza di figure del discorso, 3) numero di elementi deittici; markers che segnalano involvement solo tra i due interlocutori: 1) presenza di games comment, 2) presenza / assenza del pronome di prima persona plurale con valore inclusivo, 3) livello diafasico formale / informale, 4) fenomeni di politeness conversazionale.
Lingua originaleItalian
Pagine103-122
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2008
Pubblicato esternamente
EventoComunicazione Parlata e manifestazione delle Emozioni - Padova
Durata: 1 gen 2008 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Comunicazione Parlata e manifestazione delle Emozioni
CittàPadova
Periodo1/01/08 → …

Cita questo