Abstract
L’articolo intende dare un contributo sul tema della genitorialità e della sua «condivisione» dopo la separazione, attraverso l’analisi del rapporto tra servizi e famiglie. L’attenzione è rivolta alle attività
fornite dai servizi che sono più direttamente preposti a offrire supporto nei casi di crisi familiare, come i centri famiglia e più in generale i servizi sociali territoriali. Adottando un approccio multi-attore e attraverso le prospettive della Street level bureaucracy e del Discursive institutionalism, e attingendo a interviste e focus group condotti sia con le famiglie che con gli/le operatori/trici, l’articolo ricostruisce
i «discorsi» e le pratiche di «buona» genitorialità che i servizi e i genitori separati co-producono.
In particolare, nel rapporto fra servizi e famiglie sembra consolidarsi un discorso sul good divorce nel quale il conflitto è fortemente stigmatizzato e solo il benessere dei figli è posto al centro.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Parents and children after separation: the role of services for families |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 39-54 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI |
Numero di pubblicazione | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Separazione
- genitorialità
- good divorce
- servizi per famiglie