Abstract
Il pensiero di Marcel è indagato nella dinamica tra i diversi piani del reale – naturale e soprannaturale – il cui intreccio costituisce il tessuto dell’esistenza umana. L’essere umano non si trova né nella coincidenza né nell’ordinata distinzione tra essere ed esistenza, ma nel lavoro fitto del loro intreccio e del loro reciproco annodarsi. Volerne parlare significa trovarsi al centro di un’articolazione di affettivo e riflessivo, di vitale e spirituale, di pratico e teorico, che segna la nostra appartenenza al mondo e che trova in noi stessi la sua ambientazione. L’anima, al centro della filosofia di Marcel, intrecciata al nostro corpo e al nostro pensiero, dà fiato alla nostra esigenza di trascendenza e alla condizione metafisica dell’uomo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 226-244 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | ANNUARIO FILOSOFICO |
Volume | 32 |
Numero di pubblicazione | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2016 |
Keywords
- Condizione metafisica dell'essere umano
- Intreccio immanenza/trascendenza
- Soggettività
- penultimo/ultimo