Abstract
PRINCIPALI CONTENUTI DEL LAVORO
Si descrivono i principali passaggi normativi a carattere nazionale che hanno permesso l’implementazione del modello, si analizzano le caratteristiche della legge 31/1997, i fondamenti teorici del modello dei “quasi mercati”, i cambiamenti avvenuti all’interno del sistema sanitario lombardo per permettere la separazione fra produttori ed erogatori di servizi. In particolare si intende verificare se i criteri di concorrenza regolata dettati dalla legge 31/1997, siano stati rispettati e quale sia il grado di concorrenza raggiunto fra i diversi erogatori. Riguardo a questo punto, si fa notare che lo strumento della “contrattazione a priori” fra ASL e providers nel settore ospedaliero, se da un lato ha aiutato a mantenere sotto controllo la spesa ospedaliera, dall’altro ha inibito il meccanismo della libera concorrenza.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Evolution of the Lombard model from law 31/1997 to its current state |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Evento | LA SANITA’ CHE VERRA’: DISEGNO DELLE ISTITUZIONI, EFFICIENZA, EQUITA' - Moncalieri (Torino) Durata: 1 gen 2010 → … |
???event.eventtypes.event.conference???
???event.eventtypes.event.conference??? | LA SANITA’ CHE VERRA’: DISEGNO DELLE ISTITUZIONI, EFFICIENZA, EQUITA' |
---|---|
Città | Moncalieri (Torino) |
Periodo | 1/01/10 → … |
Keywords
- concorrenza pubblico privato
- modelli sanitari regionali
- quasi mercati