TY - BOOK
T1 - Europa del Sud: la regolazione sociale dell'economia nel capitalismo mediterraneo
AU - Casula, Clementina
AU - CATTERO, Bruno
PY - 2016/1/1
Y1 - 2016/1/1
N2 - L’evoluzione storica e sociale del capitalismo contemporaneo nei paesi dell’Europa del Sud (Italia, Grecia, Spagna e Portogallo) ha contribuito a definire sistemi nazionali di regolazione sociale dell’economia assimilabili sotto diversi aspetti: uno sviluppo economico con ampi divari territoriali; una struttura produttiva basata su piccole e medie imprese scarsamente orientata all’innovazione; mercati del lavoro fortemente segmentati, poco favorevoli all’occupazione di donne e giovani; un’ampia diffusione e legittimazione dell’economia informale; un welfare state deficitario, che
include la famiglia tra le risorse implicite di sostegno alle attività imprenditoriali nonché ai servizi di assistenza e cura; un’amministrazione spesso scarsamente orientata al pubblico servizio. A partire da tali analogie, il dibattito sulla varietà di capitalismi è gradualmente arrivato a definire una tipologia di “capitalismo mediterraneo”, contribuendo a superare un’impostazione teorica polarizzata, poco adatta a cogliere una realtà empirica complessa e mutevole. La categoria del capitalismo mediterraneo appare inoltre utile nell’analisi delle dinamiche di interazione con il livello di regolazione
comunitario, consentendo di seguire gli sviluppi del processo di integrazione europea. Per riflettere su contraddizioni e difficoltà oggi attraversate dal capitalismo mediterraneo (e, indirettamente, da quello europeo), la sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia (ELO-AIS) ha dedicato il suo convegno annuale, realizzato nell’ottobre del 2015 presso l’Università degli Studi di Cagliari, all’approfondimento del tema Europa del Sud: la regolazione sociale dell’economia nel capitalismo mediterraneo. Il volume raccoglie, in una versione rivista, alcuni tra i contributi più significativi presentati in quella sede.
AB - L’evoluzione storica e sociale del capitalismo contemporaneo nei paesi dell’Europa del Sud (Italia, Grecia, Spagna e Portogallo) ha contribuito a definire sistemi nazionali di regolazione sociale dell’economia assimilabili sotto diversi aspetti: uno sviluppo economico con ampi divari territoriali; una struttura produttiva basata su piccole e medie imprese scarsamente orientata all’innovazione; mercati del lavoro fortemente segmentati, poco favorevoli all’occupazione di donne e giovani; un’ampia diffusione e legittimazione dell’economia informale; un welfare state deficitario, che
include la famiglia tra le risorse implicite di sostegno alle attività imprenditoriali nonché ai servizi di assistenza e cura; un’amministrazione spesso scarsamente orientata al pubblico servizio. A partire da tali analogie, il dibattito sulla varietà di capitalismi è gradualmente arrivato a definire una tipologia di “capitalismo mediterraneo”, contribuendo a superare un’impostazione teorica polarizzata, poco adatta a cogliere una realtà empirica complessa e mutevole. La categoria del capitalismo mediterraneo appare inoltre utile nell’analisi delle dinamiche di interazione con il livello di regolazione
comunitario, consentendo di seguire gli sviluppi del processo di integrazione europea. Per riflettere su contraddizioni e difficoltà oggi attraversate dal capitalismo mediterraneo (e, indirettamente, da quello europeo), la sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia (ELO-AIS) ha dedicato il suo convegno annuale, realizzato nell’ottobre del 2015 presso l’Università degli Studi di Cagliari, all’approfondimento del tema Europa del Sud: la regolazione sociale dell’economia nel capitalismo mediterraneo. Il volume raccoglie, in una versione rivista, alcuni tra i contributi più significativi presentati in quella sede.
KW - Europa. innovazione
KW - capitalismo
KW - disuguaglianze
KW - istituzioni
KW - modello sociale europeo
KW - varietà dei capitalismi
KW - welfare
KW - Europa. innovazione
KW - capitalismo
KW - disuguaglianze
KW - istituzioni
KW - modello sociale europeo
KW - varietà dei capitalismi
KW - welfare
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/76963
M3 - Libro
BT - Europa del Sud: la regolazione sociale dell'economia nel capitalismo mediterraneo
PB - FrancoAngeli
ER -