Effetto della nicotina sulla produzione di gelatinosi B (MMP-9) in cheratinociti della mucosa orale

Filippo RENO', Vincenzo ROCCHETTI, CAMPISI G., MARIO MIGLIARIO, CANNAS Mario

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaPosterpeer review

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di determinare l’effetto della Nicotina (Nic), un alcaloide presente nella saliva e sulla mucosa orale dei fumatori, sulla produzione di un enzima proteolitico, la Gelatinasi B o MMP-9 da parte dei cheratinociti umani della mucosa orale al fine di comprendere se Nic sia in grado o meno di modificare i processi di migrazione cellulare e di cicatrizzazione regolati da questo enzima. A tal fine sono stati utilizzati campioni di epitelio gengivale ricostruito (0.33 cm2) su una membrana di policarbonato (Skinethic, Nice, Francia) a cui è stato somministra Nic (1-50M) in presenza o assenza di un antagonista nicotinico (Mecamilamina, Mec) ad intervalli di 24 ore per 72 ore. Aliquote (100 l) del medium di crescita sono state prelevate ogni 24 ore e la presenza ed attività della MMP-9 sono state controllate attraverso analisi zimografica. L’analisi dell’attività della Gelatinasi A ha dimostrato che Nic inibisce la produzione dell’enzima in maniera dose-dipendente riducendola del 35% (p<0.001) rispetto ai campioni di controllo alla dose di 50M e che l’effetto osservato risulta essere mediato dal recettore nicotinico presente sulla membrana plasmatica dei cheratinociti come dimostrato dalla quasi totale inibizione di questo fenomeno osservata in presenza di Mec. Una indagine preliminare per comprendere il meccanismo di azione della Nic ha dimostrato che esso è dipendente dalla attivazione della protein chinasi C (PKC) in quanto un suo inibitore, l’H7 (10M) blocca l’effetto della Nic, mentre inibitori dell’adenilato ciclasi (SQ22,536, 10 M) e delle MAP chinasi (PD98,059, 20 M), risultano inefficaci. Da questi dati risulta evidente che la nicotina agisce modificando il comportamento cellulare dei cheratinociti riducendone la possibilità di migrazione e potenzialmente la capacità di partecipare attivamente ai fenomeni di cicatrizzazione a livello della mucosa buccale.
Lingua originaleItalian
Pagine189-189
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2007
EventoXIV° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. - Roma
Durata: 1 gen 2007 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???XIV° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria.
CittàRoma
Periodo1/01/07 → …

Cita questo