TY - BOOK
T1 - Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe.
AU - FERRARI, Pier Luigi
PY - 2021/1/1
Y1 - 2021/1/1
N2 - La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in educazione matematica, è ormai ampiamente riconosciuta sia dalla ricerca che dalla pratica scolastica, ed esplicitamente richiamata nelle Indicazioni Nazionali (e Linee Guida) per i diversi cicli scolastici.
Anche se le Indicazioni Nazionali sono abbastanza chiare al proposito, rimane controverso il tema della competenza linguistica, che alcuni interpretano come aderenza a un modello grammaticale o stilistico. A questo tema è collegato quello, altrettanto controverso, della natura del linguaggio della matematica (nelle sue componenti verbale, figurale e simbolica), che tradizionalmente viene contrapposto a quello quotidiano. Nel libro, anche attraverso contributi teorici propri della linguistica, si mettono in luce sia la specificità del linguaggio della matematica, sia la sostanziale continuità tra questo e il linguaggio quotidiano.
Chiarire questi aspetti è fondamentale per l’insegnamento della matematica ai giorni nostri: diverse difficoltà in questa disciplina sono correlate a scarsa competenza linguistica e a questo si aggiunge la crescente presenza nelle classi di alunni per cui l’italiano non è la prima lingua. L’esigenza, che si è manifestata nel 2020, di svolgere attività didattiche a distanza ha poi mostrato la rilevanza dell’uso dei linguaggi come strumenti del pensiero, e quindi della mediazione semiotica, che spesso si è rivelata più critica rispetto all’uso dei linguaggi per comunicare informazioni.
Questo libro intende mettere a disposizione degli insegnanti di matematica, dalla primaria all’università, strumenti utili per interpretare le difficoltà linguistiche degli studenti e progettare attività didattiche che tengano conto delle esigenze emerse. Vuole anche essere uno spunto per i ricercatori interessati ai rapporti fra educazione matematica e linguaggi.
AB - La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in educazione matematica, è ormai ampiamente riconosciuta sia dalla ricerca che dalla pratica scolastica, ed esplicitamente richiamata nelle Indicazioni Nazionali (e Linee Guida) per i diversi cicli scolastici.
Anche se le Indicazioni Nazionali sono abbastanza chiare al proposito, rimane controverso il tema della competenza linguistica, che alcuni interpretano come aderenza a un modello grammaticale o stilistico. A questo tema è collegato quello, altrettanto controverso, della natura del linguaggio della matematica (nelle sue componenti verbale, figurale e simbolica), che tradizionalmente viene contrapposto a quello quotidiano. Nel libro, anche attraverso contributi teorici propri della linguistica, si mettono in luce sia la specificità del linguaggio della matematica, sia la sostanziale continuità tra questo e il linguaggio quotidiano.
Chiarire questi aspetti è fondamentale per l’insegnamento della matematica ai giorni nostri: diverse difficoltà in questa disciplina sono correlate a scarsa competenza linguistica e a questo si aggiunge la crescente presenza nelle classi di alunni per cui l’italiano non è la prima lingua. L’esigenza, che si è manifestata nel 2020, di svolgere attività didattiche a distanza ha poi mostrato la rilevanza dell’uso dei linguaggi come strumenti del pensiero, e quindi della mediazione semiotica, che spesso si è rivelata più critica rispetto all’uso dei linguaggi per comunicare informazioni.
Questo libro intende mettere a disposizione degli insegnanti di matematica, dalla primaria all’università, strumenti utili per interpretare le difficoltà linguistiche degli studenti e progettare attività didattiche che tengano conto delle esigenze emerse. Vuole anche essere uno spunto per i ricercatori interessati ai rapporti fra educazione matematica e linguaggi.
KW - educazione matematica
KW - lingua
KW - linguaggio matematico
KW - competenza linguistica
KW - mediazione semiotica
KW - educazione matematica
KW - lingua
KW - linguaggio matematico
KW - competenza linguistica
KW - mediazione semiotica
UR - https://iris.uniupo.it/handle/11579/120557
M3 - Libro
SN - 9788860086532
VL - 1
BT - Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe.
PB - De Agostini
ER -