Abstract
Economia e gestione della banca presenta l’insieme dei temi di inquadramento teoricoistituzionale
delle banche nel nostro Paese e le tematiche relative alle principali aree della gestione
bancaria. Per quanto riguarda il dettaglio degli argomenti, si è privilegiata una forma
che contemplasse, da un lato, l’esaustività dei temi e, dall’altro, un adeguato livello di approfondimento
coerente con il target di riferimento. Il manuale è stato progettato per gli studenti
dei corsi di Economia e gestione della banca della facoltà di Economia. Ciò nonostante, il presente
volume si rivolge anche a professionisti del settore e a tutti coloro che intendono conoscere
i principali temi oggetto della gestione della banca: in tal senso riteniamo che esso possa costituire
un valido supporto nella formazione di base del personale delle banche.
Abbiamo cercato di tracciare un impianto che prendesse in considerazione, da un lato,
l’inquadramento dello specifico ruolo della banca nel sistema economico-finanziario e, dall’altro,
le modalità operative proprie della gestione bancaria tenendo conto delle problematiche
correlate alla raccolta delle risorse, alla concessione del credito, alla gestione complessiva dei
rischi e al loro costante controllo.
I vari argomenti vengono trattati coniugando – per quanto possibile – l’esposizione rigorosa
di norme, regole operative, procedure e fatti con le finalità didattico-espositive del lavoro. Da
ciò deriva la scelta di corredare i vari capitoli con numerose esemplificazioni, casi aziendali e
approfondimenti.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | The McGraw-Hill Companies |
Numero di pagine | 432 |
ISBN (stampa) | 9788838666551 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2010 |