Abstract
Questo studio nasce da una analisi storica puntuale, in chiave geo-politica (dal regno di Enrico III a quello di Enrico IV), centrata, in particolare, sulla geografia politica della Franche-Comté spagnola da un lato (territorio in cui Chassignet si muove), dall’altro, di quella di Besançon, città di nascita dell’autore, ma poi ancora sui rapporti intrattenuti da Chassignet con la Francia di Enrico III prima e di Enrico IV poi, per individuare in chiave definitiva l’appartenenza confessionale dello stesso, erroneamente apparentata da alcuni lavori di Michèle Clément alla spiritualità protestante. L’articolo qui proposto colloca definitivamente l’autore del Mespris all’interno della spiritualità cattolica, ricostruisce per la prima volta la filiera confessionale di Chassignet, situandolo in modo certamente inopinabile in seno alla teologia cattolica (due fratelli di Chassignet sono uno curato e l’altro canonico cattolici a Besançon, lui stesso si forma all’università di Dole, di chiara impronta teologico-confessionale cattolica ecc.), di cui egli resta uno dei rappresentanti più significativi della poesia meditativa e penitenziale fra Cinque e Seicento. Le indagini, condotte in prospettiva storico-spirituale, storiografica e filologica, con un’attenzione particolare alla storia della teologia cattolica e riformata fra Cinque e Seicento mettono per la prima volta in luce, attraverso analisi testuali e ricostruzioni storiografiche, dati storici ignorati o inediti sulla formazione spirituale, sulla conoscenza approfondita della teologia cattolica di Chassignet e, quindi, sulla sua appartenenza confessionale nel complesso periodo della Riforma e della Controriforma cinquecentesca, anche alla luce del difficile contesto politico-spirituale in cui Chassignet si muove fra il 1592 e il 1594 (anni di elaborazione degli Oeuvres Sacrez e del Mespris) e di taluni paratesti che si sono rivelati fondamentali per la ricostruzione della dimensione confessionale cattolica dell’autore.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Ecclesiologies and spirituality compared in mannerist and baroque religious poetry. Still on the confessional position of Chasignet |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 361-442 |
Numero di pagine | 82 |
Rivista | Rivista di Storia e Letteratura Religiosa |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |