Donne e montagna: viaggi e scritture femminili sulle Alpi occidentali tra XIX e XX secolo

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Nel corso del XIX secolo diverse figure femminili frequentarono sempre più spesso le vallate e le cime alpine. Non più presenze passive o escursioniste d'eccezione, le alpiniste si moltiplicarono, percorrendo e descrivendo quelle regioni tradizionalmente ritenute più adatte a esibire e rafforzare valori virili, quali competizione, concentrazione e forza, tempra fisica e mentale. In realtà, le donne non furono mai del tutto assenti da questi scenari, ma poche furono quelle che lasciarono testimonianza scritta della loro esperienza. Il saggio si concentra su alcune esponenti della medio-alta borghesia vittoriana che rielaborare le loro esperienze alpine producendo una specifica letteratura di montagna al femminile. Pur riprendendo principalmente modalità narrative tradizionalmente maschili, gli scritti alpini delle donne presentano una varietà di commenti, impressioni, sensibilità e preoccupazioni, così da dimostrare che le alpiniste non furono semplici, bizzarre o inconsapevoli gregarie, ma diedero un contribuito personale al processo di cosiddetta costruzione delle Alpi che prese avvio durante l'età d'oro dell'alpinismo moderno.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Women and mountains: women's travels and writings in the Western Alps between the 19th and 20th centuries
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)65-88
Numero di pagine24
RivistaGENESIS
Volume22
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Alpi occidentali
  • donne
  • scrittura femminile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Donne e montagna: viaggi e scritture femminili sulle Alpi occidentali tra XIX e XX secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo