Abstract
Il contributo ripercorre la storia dei dizionari dei sinonimi tra Otto e Novecento. Accanto al grande e celebre Tommaseo, si segnalano tre dizionari di piccola mole di Giuseppe Grassi, Stefano Zecchini e Pietro Fanfani, che ebbero fortunato impiego nella scuola dell’Ottocento, quando il dizionario dei sinonimi fu verosimilmente impiegato come testo per la lettura continuata e interpretato come tassello intermedio tra dizionario dialettale e vocabolario monolingue nel passaggio dal dialetto alla lingua. Nella Relazione sui mezzi per unificare la lingua italiana, nessun riferimento fu fatto da Manzoni sull’utilità di questo strumento, eppure persino maestri manzoniani proposero ai loro allievi lo studio dei sinonimi (Luigi Morandi, ad esempio, condusse un esperimento lessicografico nel quale distinse con apposite marche le forme fiorentine e introdusse distinzioni di registro). Nella seconda metà dell’Ottocento, anche gli apparati di note di antologie scolastiche dei Promessi sposi, nei quali si commentavano le scelte linguistiche operate da Manzoni, avevano forma e funzioni proprie dei dizionari dei sinonimi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 208-220 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | ITALIANO LINGUADUE |
Volume | X |
Numero di pubblicazione | 1 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2018 |
Keywords
- A. Manzoni
- Dizionari dei sinonimi. N. Tommaseo
- Luigi Morandi. Scuola nell’Ottocento. Storia della lessicografia.