Abstract
L’articolo si pone l’obiettivo di riflettere sul fatto se nell’ambito del progetto ‘Europa’ il pensiero religioso possa divenire effettiva voce di una polifonia culturale, o al contrario rimanere relegato in un cono d’ombra in posizione del tutto marginale rispetto al dibattito culturale contemporaneo. Detto diversamente, se il discorso al Collège des Bernardins del Presidente della Repubblica francese Macron costituisce un reale tornante storico capace di avviare in una nuova fase dei rapporti fra Europa e religioni, o al contrario un episodio isolato destinato a non lasciare traccia, insieme al pensiero e cultura religiosa.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 731-742 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | IL DIRITTO ECCLESIASTICO |
Volume | 1 |
Numero di pubblicazione | 3-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Keywords
- Stato
- Unione europea
- minoranze religiose
- ordine pubblico