Determinazione del flow rate e del pH della whole saliva non stimolata in un campione di popolazione sana

Pier Luigi FOGLIO BONDA, LAVEGLIA L., GRONDA C., RESTA L., MARIO MIGLIARIO

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Scopo del lavoro. Determinare il valore del flow rate (F.R.) e del pH della whole saliva non stimolata in un campione di popolazione sana e la loro variazione in quattro orari diversi di prelievo confrontandoli tra sessi e fra fumatori (F) e non fumatori (NF). Materiali e metodi. Il campione, composto da 37 soggetti giovani adulti clinicamente sani (11 ♂-26 ♀; 23 NF-14 F) sottoposti a visita medica ed esami ematochimici preventivi, compilazione di un questionario anamnestico e visita odontoiatrica. Sono stati esclusi i soggetti con patologie sistemiche e/o del cavo orale e che assumevano farmaci. I prelievi salivari sono stati effettuati con metodica “spitting” per una durata di 5 min. L’analisi statistica è stata condotta con il test di Fisher (significativi “p-value” ≤ 0,05). Risultati. Il F.R. medio rilevato è stato 0,727 ml/min ± 0,273 (♂=0,761 ml/min ± 0,260; ♀=0,713 ml/min ± 0,282; NF= 0,739 ml/min ± 0,225; F= 0,707 ml/min ± 0,347). Il pH medio rilevato è stato 6,917 ± 0,240 (♂=7,029 ± 0,264; ♀= 6,870 ± 0,217; NF= 6,963 ± 0,253; F=6,842 ± 0,201). Il confronto del F.R. e del pH fra i sessi ha evidenziato differenze non statisticamente significative (p=0,6313 e p= 0,0646) ugualmente tra NF e F (p=0,73 e p=0,1399). La variazione del F.R. e del pH nei 4 orari di prelievo è risultata statisticamente significativa (p<0,0001). Conclusioni. Il F.R. e il pH salivare hanno un ritmo circadiano: l’incremento statisticamente più significativo dei due parametri avviene tra le h 9:00-11:00 (p<0,0001), mentre risultano più stabili i valori tra le h 11:00-13:00 (p=0,9534 e p=0,1043) e le h 13:00-17:00 (p=0,6398 e p=0,2078).
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)13-20
Numero di pagine8
RivistaRIVISTA ITALIANA IGIENE DENTALE
Volume4
Numero di pubblicazione1
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2008

Cita questo