Dall’Oriente leggendario a Pollenzo

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Il saggio – pubblicato all’interno di un Festschrift in onore di Ambrogio Artoni, per molti anni docente di Antropologia dei media all’Università di Torino – analizza, a partire da alcune suggestioni contenute nel volume «Il teatro degli Zanni. Rapsodie dell’arte e dintorni» dello stesso Artoni, alcune simbologie presenti nel coro ligneo di Pollenzo. In particolare viene analizzata la figura di “Panozio”, il “tutto orecchi”, tipica figura di mostro antropomorfo del folklore medioevale, di cui si ricostruisce la storia iconografica e il significato simbolico, dalle fonti antiche sino alla realizzazione Cinquecentesca del coro dell’abbazia di Staffarda, da cui provengono gli stalli di Pollenzo.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] From the legendary Orient to Pollenzo
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOralità e scrittura: i teatri della rappresentazione e della comunicazione. Logiche scientifiche e logiche affettive per i settant’anni di Ambrogio Artoni
EditoreOmega Edizioni
Pagine113-126
Numero di pagine14
ISBN (stampa)9788872416358
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Iconografia
  • Pollenzo
  • Simbolismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dall’Oriente leggendario a Pollenzo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo