Intermodalità ferroviaria e assetto territoriale dei porti gateway: il caso di La Spezia

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

Il contributo affronta un tema rilevante per la geografia dei trasporti: l’intermodalità portuale. L’obiettivo dell’articolo è quello di verificare in particolare l’importanza dell’in- termodalità ferroviaria nei porti gateway. Il caso esaminato (La Spezia) dimostra come i collegamenti intermodali ferroviari possano influenzare positivamente lo sviluppo portuale generando un aumento della movimentazione dei container marittimi e un ampliamento del retroterra servito e incidendo quindi sulla competitività dello scalo e dei territori con- nessi. La metodologia di analisi utilizzata per il caso di La Spezia può essere applicabile anche ad altri porti gateway dotati di connessione ferroviaria, al fine di ottenere elementi utili per l’elaborazione di politiche territoriali strategiche.
Lingua originaleInglese
pagine (da-a)104-136
Numero di pagine33
RivistaRivista Geographica Italiana
VolumeCXXVIII
Numero di pubblicazione4
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Intermodalità ferroviaria
  • containerizzazione
  • porti gateway
  • porto di La Spezia.
  • trasporto merci marittimo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Intermodalità ferroviaria e assetto territoriale dei porti gateway: il caso di La Spezia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo