Abstract
Attraverso il personaggio di Paul Gompitz, il racconto La passeggiata da Rostock a Siracusa (1995) di F. C. Delius narra la reale esperienza di Klaus Müller che, dopo una lunga e accurata pianificazione, nel 1988 fugge temporaneamente dalla Repubblica Democratica Tedesca per ripercorrere il viaggio in Italia effettuato a piedi, nel 1802, dal conterraneo scrittore J. G. Seume. Il testo di Delius consente non solo di mettere a fuoco la funzione del viaggio di formazione setto-ottocentesco nel contesto geo-politico della Germania dell’Est, ma anche di indagare interessanti questioni sul piano spaziale, temporale e narrativo. L’Italia, meta agognata da Gompitz/Müller sin dall’infanzia, si configura nel testo soprattutto come parte integrante dell’Occidente libero e capitalista, la cui raffigurazione letteraria mostra in che misura rappresentare l’Altro implichi rappresentare se stessi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Dialogo fra Italia e Germania. Arte, Letteratura, Musica |
Editore | BUP-Bononia University Press |
Pagine | 125-136 |
Numero di pagine | 12 |
ISBN (stampa) | 978-88-6923-248-0 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1 gen 2017 |
Keywords
- Vaggi in Italia
- DDR
- F. C. Delius
- Seume
- Alterità
- Confini