Dai liquori casalinghi ai liquori della tradizione: Il caso delle Valli di Lanzo

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L’articolo affronta il recente fenomeno del recupero dei liquori tradizionali, a partire dalla coltivazione di erbe officinali nelle Alpi piemontesi, attraverso l’analisi etnografica di una realtà imprenditoriale che negli ultimi anni ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo di questa filiera. La ricerca sul campo ha indagato un’azienda che produce liquori e altri distillati a base di erbe di montagna coltivate nelle Valli di Lanzo (Torino). Un significativo esempio di come il recupero della coltivazione delle erbe officinali non solo mantenga viva una tradizione produttiva locale, ma contribuisca anche al più vasto fenomeno del riabitare le Alpi.
Titolo tradotto del contributoFrom homemade liqueurs to traditional liqueurs: The case of the Lanzo valleys
Lingua originaleItalian
RivistaArchivio Antropologico Mediterraneo
Volume23
Numero di pubblicazione2
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Gastronomic heritage
  • Graian Alps
  • Liqueurs
  • Mountains
  • Officinal plants

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dai liquori casalinghi ai liquori della tradizione: Il caso delle Valli di Lanzo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo