Da spazi a luoghi: ricucire le fratture delle comunità

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Rigenerazione urbana, periferie, prossimità edu­cativa, bene comune, sono le parole chiave che concorrono a delineare un crescendo di impegno di tutti verso tutti all’interno delle nostre città. Quando la promozione del bene si interseca con l’impegno di diversi soggetti istituzionali, acca­demici, imprenditoriali, formativi, far incontrare persone, risorse umane e sociali, intenzionalità e progetti diviene l’espressione di un nuovo modo di rispondere ai bisogni, anche dei più fragili, restituendo ‘ricchezza’ umana, sociale ed educativa soprattutto a chi ne ha più bisogno. Il volume è espressione di un progetto interdisciplinare che vede l’Università Cattolica del Sacro Cuore impegnata nella sintesi riflessiva e operativa sui processi di riqualificazione urbana degli spazi, sulle dinamiche di rigenerazione umana e for­mativa, per il delinearsi di un’imprenditoria so­ciale e per l’intensificarsi di iniziative educative che vedono le comunità al centro. Guardare al bene comune nella città significa prendere atto di un rinnovato senso di partecipazione e im­parare a costruire alleanze tra persone, soggetti istituzionali, servizi e associazioni che operano in sinergia per il bene di tutti.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRipartire dalle città
EditoreVita e Pensiero
Pagine83-88
Numero di pagine6
Volume1
ISBN (stampa)9788834341803
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2021

Keywords

  • Rigenerazione urbana
  • periferie
  • prossimità edu­cativa
  • bene comune

Cita questo