Da manager a imprenditore in tempi di Jobs Act: Ricerca sulla transizione di carriera da manager a imprenditore

Minelli Eliana, CHIARA MORELLI, Strada GianMaria

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

L'articolo presenta una ricerca sul mercato del lavoro italiano ed esplora un tema poco analizzato i fattori individuali e di contesto che promuovono la transizione da una posizione manageriale all’interno di un’azienda a un ruolo imprenditoriale. Il contesto di riferimento è caratterizzato da profondi fenomeni di trasformazione, tra cui la struttura demografica della società europea, la struttura dei settori produttivi e dei modelli di organizzazione del lavoro. Inoltre, in Italia è presente una notevole rigidità del mercato del lavoro che genera alti livelli di disoccupazione e contrasta con l’esigenza di flessibilità nella gestione del personale, cui il Jobs Act e i recenti decreti attuativi intendono rispondere. La capacità di cambiare lavoro diventa pertanto una competenza importante che merita attenzione a livello scientifico. I risultati ottenuti dimostrano che, nel contesto italiano, coloro che hanno realizzato con successo una transizione da manager a imprenditore hanno sviluppato una forte propensione al miglioramento delle proprie competenze e attitudine alla flessibilità (adaptability), coniugate a un approccio autodiretto e indipendente alla carriera (protean attitude). La propensione al miglioramento e l’attitudine alla flessibilità si sono consolidate durante la precedente esperienza manageriale attraverso un contesto di lavoro idoneo che applicava sistemi di gestione del personale rivolti allo sviluppo del potenziale dei collaboratori. I risultati della ricerca sono quindi interessanti per facilitare la comprensione dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e per contestualizzare le nuove regole che governano i rapporti di lavoro, in particolare con riferimento alle opportunità di carriera delle nuove generazioni. L'articolo è stato pubblicato nella sezione referata della rivista. Il contributo è stato presentato ad alcuni convegni internazionali, tra cui EGOS ed è stato citato anche in un articolo del Sole24ore
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)62-72
Numero di pagine11
RivistaSVILUPPO & ORGANIZZAZIONE
VolumeMarzo-Aprile 2016
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Cita questo