Abstract
Durante gli ultimi decenni, il calo delle nascite e il contestuale allungamento della vita media hanno mutato l’equilibrio demografico dell’Europa e di buona parte dei Paesi industrializzati. Il nuovo assetto comporta una riduzione nella consistenza delle coorti di giovani generazioni, più che compensata da un incremento nel numero di anziani. L’invecchiamento è associato ad un progressivo deterioramento dello stato di salute delle persone e conseguentemente ad un accresciuto bisogno di cure. Queste possono essere fornite per via formale, cioè da personale qualificato e remunerato, oppure per via informale, da parenti, amici o vicini di casa che dedicano il proprio tempo per assistere la persona non autosufficiente. Il termine utilizzato per designare chi offre cure informali è caregiver, ovvero “donatore di cure”.
All’interno del nucleo familiare sono prevalentemente le donne a farsi carico della cura dei soggetti più fragili. In particolare, per quanto riguarda la cura degli anziani, la categoria più rappresentata è quella delle figlie femmine, spesso schiacciate fra le responsabilità verso i figli non ancora autonomi e l’assistenza ai genitori anziani e per questo definite, insieme ai loro coetanei, “generazione sandwich.
Il capitolo prende spunto da queste considerazioni per analizzare, tramite il contributo della letteratura, le scelte allocative individuali e famigliari nel fornire assistenza a genitori o parenti anziani in Europa e nei Paesi occidentali. In particolare si studiano gli effetti sul piano lavorativo e le possibili ricadute sulla salute relative alla categoria maggiormente rappresentata di caregiver, quella delle figlie femmine.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Care for the elderly, work choices and health |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Invecchiamento attivo, mercato del lavoro e benessere |
Editore | Il Mulino |
ISBN (stampa) | 9788815279217 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- informal caregiving
- sandwich generation
- cura degli anziani