Creare carte geografiche digitali per la letteratura

Risultato della ricerca: Contributo alla conferenzaContributo in Atti di Convegnopeer review

Abstract

Gli strumenti cartografici digitali di Google disponibili oggi online (Google Earth e Google Maps) permettono di co-struire percorsi e descrivere geografie a scelta dell’utente. Spes¬so gli scritti letterari contengono elementi geografici nel¬la loro trama: dalla memorialistica alla narrativa nelle sue varie sfaccettature formali (novella, romanzo, …) e di contenuto (fantastico, storico, di viaggio, …). Rappresentare su carte geografiche luoghi si¬gnificativi per il testo letterario, osservare come tali luoghi si dispon¬gono, tracciare i percorsi seguiti dai personaggi dell’opera, sia di persona sia men-talmente o visivamente, permette di ve¬dere il testo proiettato sulla mappa e rende possibile un’attitudine analitica e critica nei confronti del testo non raggiungibile altrimenti.
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2011
EventoDidamatica 2011. Insegnare futuro - Torino
Durata: 1 gen 2011 → …

???event.eventtypes.event.conference???

???event.eventtypes.event.conference???Didamatica 2011. Insegnare futuro
CittàTorino
Periodo1/01/11 → …

Cita questo