Cooperazione internazionale e questione agroalimentare

Isabella Giunta, GIACOMO PETTENATI

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

Il capitolo analizza l’evoluzione degli approcci e le agende della cooperazione internazionale in relazione alla questione del cibo, ricostruendo le principali tappe dalle politiche originarie della modernizzazione agricola; la lotta alla fame e la trasformazione del concetto, e dunque delle politiche, di sicurezza alimentare; il dibattito sullo sviluppo rurale fino alle tendenze contemporanee che vanno dalla riformulazione di approcci tradizionali alla promozione di visioni e pratiche alternative. In particolare, riguardo ai dibattiti contemporanei, si passano in rassegna le agende della cooperazione nel quadro delle nuove rivoluzioni verdi basate sulle biotecnologie, la digitalizzazione e l’agricoltura hi-tech; il nesso agricoltura-clima e il dibattito intorno a un’agricoltura climaticamente intelligente e le correnti di azione in campo di mitigazione e adattamento; visioni e pratiche alternative di cooperazione (indagate dagli studi agrari critici e l’ecologia politica) legate alla promozione della transizione ecologica e il potenziamento delle agricolture familiari contadine e indigene, in un quadro di sovranitá alimentare; i food studies e il loro riconoscimento della complessitá della questione del cibo (in termini di attori, scale territoriali, componenti che vanno dalla produzione fino al riciclo) che influisce sulla definizione di agende piú ambiziose di azione della cooperazione, che guardano ai nessi rurale-urbano, alle diverse tappe di cui si compongono le filiere e l’interazione fra di esse (superando l’approccio delle catene di valore) e puntano alla promozione di politiche alimentari territoriali. Il capitolo fa dialogare la trasformazione di concetti e approcci con priorità e pratiche concrete nell’agenda della cooperazione agroalimentare e cerca di esplorare le sue specificità in base agli attori principali (governance globale, organismi multilaterali, ONG, movimenti transnazionali, etc.) e alle sue eterogenee geografie (Nord-Sud; Sud-Sud; decentrata). Coerentemente con la prospettiva geografica che caratterizza il volume, si pone particolarmente l’accento sugli effetti che i diversi approcci nei confronti della sicurezza e della sovranità alimentare hanno avuto in termini di riconfigurazione multiscalare dei sistemi del cibo, tra tendenze globalizzanti e pratiche di rilocalizzazione.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] International cooperation and the agro-food issue
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGeografie critiche della cooperazione internazionale
EditoreUTET Università
Pagine177-194
Numero di pagine18
ISBN (stampa)9788860089694
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • agroalimentare
  • cibo
  • cooperazione
  • sviluppo
  • geografia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cooperazione internazionale e questione agroalimentare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo