Conflitti e controversie in terra di missione. Carlo Giovanni Turcotti in Cina tra Sei e Settecento

Risultato della ricerca: Libro/SaggioLibro

Abstract

Negli ultimi decenni del Seicento l'impresa missionaria della Compagnia di Gesù in Cina raggiungeva il suo apogeo, proprio mentre più aspri si stavano facendo gli attacchi contro l'intero Ordine ignaziano e il suo primitivo modello teorico di evangelizzazione, sotto forma della famigerata vicenda conosciuta come “controversia dei riti cinesi”. In un'epoca particolarmente travagliata per la Compagnia di Gesù si svolse la parabola di Carlo Giovanni Turcotti (1643-1706), che per più di venticinque anni fu tra le figure apicali della struttura missionaria gesuitica in Cina: è ora possibile riscoprire vari aspetti di quell'esperienza personale attraverso le testimonianze lasciateci dal gesuita valsesiano in un interessante carteggio da poco edito. Da una diversa posizione rispetto ai più noti padri scienziati attivi a Pechino, la vicenda di Turcotti offre la possibilità di arricchire il quadro composito del mondo delle missioni cinesi, della loro gestione e delle loro interne tensioni, in un momento cruciale delle relazioni tra Occidente e Oriente.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Conflicts and controversies in mission land. Carlo Giovanni Turcotti in China between the sixteenth and eighteenth centuries
Lingua originaleItalian
EditoreGallo edizioni
ISBN (stampa)9788897314301
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Cina
  • Gesuiti
  • riti cinesi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Conflitti e controversie in terra di missione. Carlo Giovanni Turcotti in Cina tra Sei e Settecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo