Comparare e correlare: l’actio dell’inventio nel De mente heroica

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)peer review

Abstract

Proponiamo un’analisi retorica dell'orazione di Giambattista Vico, De mente heroica dal punto di vista della sua appartenenza al genere epidittico e della sua lettura concreta nel contesto istituzionale dell’inaugurazione dell’anno accademico nel 1732. Esaminiamo alcune peculiarità argomentative e espressive di questa orazione, in particolare quelle relative alla "semantica del superamento", caratteristica dello stile sublime. Infine proponiamo alcune riflessioni sul metodo comparativo che Vico qui teorizza nei suoi consigli agli studenti e che egli pratica nelle sue opere più importanti, in particolare nella New Science. We propose a rhetorical analysis of Giambattista Vico’s oration De mente heorica from the point of view of its belonging to the epideictic genre and of its concrete reading in the institutional context of the inauguration of the academic year in 1723. We examine some argumentative and expressive peculiarities of this oration, in particular those related to the “semantics of the overpassing”, characteristic of the sublime style. We finally propose some reflections on the comparative method which Vico theorizes here in his advice to the students, and which he practices in his major works, especially in The New Science.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEroicaMente Vico. Medicina, vita civile e ragione poetica nel De mente heroica
EditoreAracne
Pagine81-94
Numero di pagine14
ISBN (stampa)978-88-255-0978-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2018

Keywords

  • De mente heroica
  • Giambattista Vico
  • comparative method
  • epideictic genre
  • genere epidittico
  • metodo comparativo Giambattista Vico
  • retorica
  • rhetorics

Cita questo