Co-progettazione culturale per combattere la povertà relazionale: apprendimenti da una rete multi-attore a Torino

Monica De Luca, Simone Martino, SAMUELE POY

Risultato della ricerca: Contributo su rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

In questo articolo si presentano le caratteristiche ed elementi di apprendimento del progetto La cultura dietro l’angolo. L’intervento, realizzato dal 2022 nella Città di Torino, ha coinvolto un partenariato composito di enti di diversa natura nella co-progettazione di un palinsesto di attività culturali indirizzate a persone con povertà relazionali. La proposta voleva servire a generare occasioni per la socialità e la costruzione di legami. Il focus è posto sugli aspetti organizzativi della progettazione. In particolare, le motivazioni della partecipazione e gli apprendimenti dalla prospettiva degli enti coinvolti. I risultati possono essere di interesse per policy maker interessati alla realizzazione di progetti sociali che vedono il coinvolgimento di reti multi-attore eterogenee.
Lingua originaleInglese
pagine (da-a)30-37
Numero di pagine8
RivistaIMPRESA SOCIALE
Volume1
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Co-progettazione culturale per combattere la povertà relazionale: apprendimenti da una rete multi-attore a Torino'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo