Cause, scienza e senso comune

Risultato della ricerca: Capitolo in libro/report/atti di convegnoContributo in volume (Capitolo o Saggio)

Abstract

I metodi di inferenza causale utilizzati in ambito scientifico – in particolare nell’ambito delle scienze mediche e sociali, utilizzano nozioni di causazione generica, vale a dire relative a popolazioni. Nel campo della causazione generica, dunque, gran parte del lavoro teorico svolto dai filosofi della scienza e dai filosofici analitici negli ultimi trent’anni, ha trovato stimoli, applicazioni, banchi di prova in ambito scientifico, fino a consolidare un’area di ricerca interdisciplinare. Sul fronte della causazione singolare, tuttavia, le cose stanno diversamente: il ‘controllo’ delle teorie di volta in volta proposte è affidato all’intuizione, e al verdetto del senso comune. Tuattavia anche la nozione di causazione singolare ha rilevanza scientifica, in particolare in quei casi nei quali è richiesto un tipo di ragionamento diagnostico. Questo lavoro si propone di analizzare il ricorso al senso comune nella valutazione critica delle teorie della causazione singolare e di indagare l’effettiva portata delle apparenti differenze metodologiche tra riflessione sulla causazione singolare e riflessione sulla causazione generale.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa guerra dei mondi
EditoreCodice edizioni
Pagine88-102
Numero di pagine15
ISBN (stampa)978-88-7578-571-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 1 gen 2016

Keywords

  • scienze
  • senso comune
  • teorie della causa

Cita questo